Contattaci

La nostra missione è fornire un modo semplice per coltivare frutta e verdura in modo ecologico, redditizio e indipendente!

Unità idroponica Blumeo

Contattaci

Posizione
Avenue General Guisan 30B
CH - 1800 Vevey
Telefono
+41 21 552 05 09
E-mail
info@blumeo.ch

Gli impatti dei fertilizzanti chimici sulla salute

Fertilizzanti chimici

L'industria alimentare convenzionale spesso blocca la ricerca sugli impatti dei prodotti coltivati con fertilizzanti chimici. È molto raro che le grandi aziende si preoccupino di preservare l'ambiente, le specie viventi o la salute dei consumatori. Ciò che generalmente conta sono i profitti finanziari! Ciò rende quindi difficile per il consumatore acquisire una completa comprensione della letteratura in materia e delle problematiche che ne derivano.

Questo articolo riassume le cose di cui devi essere consapevole quando si tratta di fertilizzanti chimici. Soprattutto quando si tratta di frutta e verdura che prima o poi finiranno nel tuo piatto!

Agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un sistema di produzione specifico che quindi evita l'uso di pesticidi sintetici e dannosi. Non ci sono fertilizzanti chimici, regolatori di crescita e additivi per mangimi per il bestiame. I prodotti biologici sono quelli che sono stati coltivati in questo modo. Molta confusione circonda il termine biologico. Affinché un prodotto possa essere etichettato come "biologico", il 95% degli ingredienti di un prodotto deve essere di origine biologica (biologica). Considerando che se 100% degli ingredienti è biologico, il prodotto può essere etichettato come "100% biologico". Un altro tipo di etichetta dice "realizzato con ingredienti biologici" ed è allora che almeno 70% degli ingredienti sono biologici.

L'impatto ambientale dei fertilizzanti chimici

Un fertilizzante è una sostanza naturale o sintetica applicata al terreno per fornire uno o più nutrienti essenziali per la crescita delle piante. Contengono i principali macronutrienti vegetali come azoto, fosforo e potassio. Contengono inoltre macronutrienti vegetali secondari, calcio, magnesio e zolfo e micronutrienti come rame, ferro, manganese, molibdeno, zinco e boro. In generale, i fertilizzanti possono essere classificati come fertilizzanti organici e fertilizzanti chimici (o inorganici).

Fertilizzanti organici ≠ fertilizzanti chimici

I fertilizzanti organici non vengono utilizzati commercialmente a causa della minore produttività. Questi fertilizzanti si degradano in natura, rendendoli meno efficaci per scopi commerciali, ma molto più rispettosi dell'ambiente. Invece, l'agricoltura convenzionale utilizza fertilizzanti chimici, che forniscono una resa molto più elevata. Tuttavia, questi fertilizzanti chimici hanno un impatto negativo diffuso sul nostro ecosistema. Uno di questi impatti è l'eutrofizzazione o l'ipertrofizzazione dell'acqua dolce. Ciò significa che i corpi d'acqua dolce si arricchiscono notevolmente di minerali e sostanze nutritive a causa del deflusso. Ciò si traduce in una serie di effetti a valle. L'eutrofizzazione induce una crescita eccessiva di piante acquatiche e alghe che possono uccidere gli animali marini, nonché una crescita eccessiva di cianobatteri che possono produrre tossine dannose che possono accumularsi nella catena alimentare ed essere dannose per l'uomo.

Inquinamento dell'acqua…

Il fosfato è il principale contributore all'effetto di eutrofizzazione. Si aggrappa saldamente al suolo e viene trasportato in acqua dolce dall'erosione. Inoltre, i fertilizzanti chimici che hanno inquinato i fiumi, i laghi e persino gli oceani sono ricchi di composti azotati. Ciò provoca un impoverimento di ossigeno nell'acqua. Non ci vuole molta immaginazione per prevedere cosa accadrà alla vita sott'acqua quando l'ossigeno si esaurirà.

È stato riferito che le sostanze chimiche presenti nei fertilizzanti, in particolare i nitrati, contribuiscono in modo determinante all'inquinamento delle acque in generale. Gli effetti dei fertilizzanti chimici sul suolo sono i seguenti. L'acidificazione, che limita la biodisponibilità dei nutrienti, l'accumulo di elementi tossici come cadmio, fluoruro, elementi radioattivi, piombo, arsenico, cromo e nichel, e infine lo sconvolgimento della biologia del suolo.

L'impatto dei fertilizzanti chimici sull'uomo

Per quanto riguarda la salute umana, gli effetti dei fertilizzanti chimici sono gravi. Ciò è dovuto sia al loro effetto tossico diretto, sia agli effetti indiretti legati alla riduzione della densità di nutrienti delle piante consumate. C'è un ruolo importante dell'esposizione alla nitrosamina nella malattia di Alzheimer, nel diabete mellito e nella steatoepatite non alcolica. Questa esposizione deriva da una reazione chimica tra nitriti e ammine o proteine secondarie e provoca danni al DNA, stress ossidativo, perossidazione lipidica e attivazione di citochine pro-infiammatorie, che insieme provocano degenerazione cellulare e aumento della morte. Il nitrito è generalmente utilizzato in tutti gli alimenti trasformati e conservati. Poiché è ampiamente utilizzato nei fertilizzanti, diventa quindi un componente importante dell'acqua inquinata.

Disintossica cibo e acqua prima del consumo umano!

Pertanto, i ricercatori suggeriscono di eliminare l'uso di nitriti negli alimenti. Ma anche per ridurre i livelli di nitrati nei fertilizzanti e nell'acqua usata per irrigare le colture. Infine, adottare misure sicure ed efficaci per disintossicare cibo e acqua prima del consumo umano. Questi risultati sono stati successivamente confermati da molti altri studi. Ciò dimostra chiaramente il ruolo dei fertilizzanti chimici nella malattia di Alzheimer. Anche i livelli tossici di cadmio e alluminio nel suolo dovuti all'uso di fertilizzanti chimici giocano un ruolo nel processo e nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer, come riportato anche da un altro gruppo di ricerca in Ungheria. Nel complesso, tutte le ricerche serie dimostrano che i fertilizzanti chimici rappresentano un rischio significativo per la salute. Contribuiscono anche allo sviluppo di malattie croniche!

Differenze nutrizionali tra alimenti organici e inorganici

Molti studi riportano livelli più elevati di antiossidanti nei prodotti biologici rispetto ai prodotti convenzionali. Uno studio decennale condotto presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università della California e il Dipartimento di Scienze delle Piante ha dimostrato che i pomodori biologici contengono rispettivamente 79% e 97%, con livelli più elevati di antiossidante quercetina. Un altro studio ha anche mostrato che il livello di vitamina C era più alto nelle arance biologiche. I cibi biologici fanno bene alla salute. Inoltre limitano i danni causati dalla coltivazione con fertilizzanti chimici.

Cambia la tua dieta e meno esposizione ai fertilizzanti chimici

Se si considerano tutte le ricerche presentate, gli alimenti biologici sono un punto di svolta nel processo di prevenzione e inversione del morbo di Alzheimer e di altre malattie croniche. Mangiare prodotti biologici di stagione è sicuramente la soluzione migliore! È il modo in cui siamo cresciuti e mangiati decenni fa. Ciò non solo riduce gli effetti dannosi dei fertilizzanti chimici, ma fornisce anche una migliore qualità nutrizionale. Sfortunatamente, i cibi biologici sono più costosi e costringono le persone a fare una scelta tra i loro portafogli, la loro salute e la salvaguardia del nostro pianeta. Oggi, con Blumeo, non dovrebbe più essere così!

Le nostre soluzioni idroponiche ti consentono di coltivare la tua frutta e verdura in modo indipendente e con facilità. Consumare in modo diverso, proteggere il nostro pianeta e realizzare risparmi significativi sono criteri ormai accessibili a tutti. L'acquisto di una serra connessa è infatti un investimento significativo. Tuttavia, se consideri quanto spenderesti ogni mese per acquistare frutta e verdura di qualità, scoprirai che a medio termine risparmierai rapidamente molti soldi. Quindi pensa alla tua salute, proteggi il pianeta e allo stesso tempo risparmia con le nostre soluzioni!

Soluzione Blumeo
Ricevi le nostre newsletter

Completa la tua richiesta e ti contatteremo al più presto


I tuoi dati di contatto:
Lingua corrispondente:

Un messaggio da comunicarci?

Continuando a utilizzare questo sito Web, accetti l'uso dei cookie e di altre tecnologie simili. Maggiori informazioni qui.